• Sport

Preparazione atletica

La preparazione atletica concerne la programmazione e la periodizzazione dell'allenamento e in generale la capacità di gestire un buon allenamento nel tempo. La preparazione è sempre individuale, per cui si può soltanto suggerire come iniziare a progettare una programmazione d'allenamento, che sarà poi sperimentata in prima persona ed eventualmente rimodellata.

Nella preparazione atletica si possono riconoscere quattro fasi il lavoro: l’adattamento anatomico, l’allenamento di ipertrofia, lo sviluppo della forza massima, la trasformazione in potenza.

La prima fase, di adattamento anatomico, ha l'obiettivo di abituare progressivamente i muscoli e i tendini a sforzi crescenti dovuti ai carichi più pesanti adoperati nel corso delle successive fasi di allenamento.

La seconda fase, di allenamento in ipertrofia, consente agli atleti di avere una consistente massa corporea attiva e povera di grasso; quindi maggiore sarà la massa corporea attiva e maggiore sarà la forza dovuta al diametro trasverso dei muscoli.

Con la terza fase inizia un lavoro più personalizzato e differenziato a seconda dello sport praticato; ogni sport infatti ha capacità coordinative da allenare in modo differenziato da quelle condizionali (forza, resistenza e velocità).

La terza fase, di sviluppo della forza massima, perfeziona il tipo specifico di forza richiesto dallo sport scelto; la forza massima deve essere lunga nei lanciatori e nelle arti marziali, breve nel ping pong o nel golf. La capacità di sviluppo della forza massima dipenderà quindi dai diametri trasversi dei muscoli interessati, ma anche dalla capacità di reclutamento delle fibre muscolari a contrazione rapida e dall'abilità di sincronizzazione di tutti i muscoli coinvolti nel gesto.

La quarta fase, di trasformazione in potenza, finalizza gli allenamenti precedenti trasformandoli in potenza o resistenza muscolare, il che permette il raggiungimento di ottime prestazioni. I fattori determinanti per compiere con successo la fase di trasformazione sono la sua durata e i metodi specifici per convertire gli aumenti generali della forza massima nella forza specifica per ogni disciplina sportiva.

Per esprimere potenza non è importante avere tanto volume muscolare, ma essere in grado di contrarre i muscoli in tempo breve, vale dire allenare un aumento della velocità di produzione della forza. Vista la grande intensità richiesta, bisogna concentrarsi su pochi esercizi, tecnicamente validi e il più possibile vicini al gesto atletico, da eseguire in modo dinamico, rapido ed esplosivo.

L'allenamento, da sempre, è una materia personalizzata, quindi ognuno deve gestirlo in base alle proprie caratteristiche o a quelle dell'atleta che segue, a partire da indicazioni generali si passa a programmi e schede di allenamenti specifici e individuali, con la curiosità e la costanza senza le quali ogni allenamento è vano.

La newsletter

Sei un professionista?
Sei un nostro utente?
Sei interessato ai temi della salute?
Vuoi rimanere costantemente aggiornato?

Orari d’apertura

Fisiodelta è aperto:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8 alle ore 20
sabato 9-13

Per appuntamenti
chiama il n° 0324 46073

Contatto diretto

Hai un probema o una richiesta da sottoporci?
Scrivici!

Se preferisci,
chiamaci telefonicamente
al numero 0324 46073

Questo sito utilizza i cookie per mostrarti i contenuti più aggiornati e servizi in linea.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click sul pulsante "Approfondisci".
Premendo su "Ho letto" acconsenti all'uso dei cookie.