Fibromialgia
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Prevalentemente interessati sono la colonna vertebrale, le spalle e il cingolo pelvico.
Cos'è
Sindrome caratterizzata da dolore muscolare cronico diffuso associato a rigidità. Prevalentemente interessati sono la colonna vertebrale, le spalle e il cingolo pelvico. La fibromialgia non è una forma di artrite e non provoca deformità delle articolazioni. E’ contrassegnata dal dolore in tutto il corpo, che assume i più diversi connotati (bruciore, rigidità, tensione), variabili in relazione anche ai momenti della giornata. Circa il 90% dei pazienti riferisce affaticamento e disturbi del sonno. Presenti anche mutamenti dell'umore e un ventaglio di altri disturbi: cefalea, rigidità mattutina (specie al collo e alle spalle), sensazione di gonfiore alle mani, dolori al torace, difficoltà a concentrarsi, ansia, depressione. La diagnosi non si basa su qualche test di laboratorio o radiologico, dipende dai disturbi riferiti dai pazienti. Non sono ancora note le cause; di certo, la fibromialgia tende a peggiorare in concomitanza con situazioni di stress (un trauma fisico o psichico, il superlavoro), carenza di sonno, variazioni climatiche e periodo pre-mestruale.
Trattamenti indicati
Terapia farmacologica, Ginnastica medica, Massoterapia, Tecarterapia, Ultrasuoni, TENS, Laserterapia, Mesoterapia, Agopuntura, Terapia infiltrativa.