Artrosi
Malattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l'osso, la sinovia e la capsula...
Cos'è
Malattia degenerativa delle articolazioni. Inizialmente colpisce la cartilagine articolare e successivamente l'osso, la sinovia e la capsula. L'artrosi s'instaura quando, per motivi diversi, la cartilagine articolare non è più in grado di resistere alle continue sollecitazioni cui è sottoposta durante i movimenti articolari. L'insufficienza della cartilagine può essere dovuta: all'età; a fattori ereditari predisponenti; all'eccesso di peso che determina un sovraccarico dell'articolazione; a fattori ambientali (clima, condizioni di lavoro ecc.). La cartilagine progressivamente cede, si assottiglia, si frantuma. Quando la malattia è avanzata, si associano anche alterazioni ossee (addensamenti ossei, formazione di cavità o geodi, neoformazioni di protuberanze ossee a forma di becco o di rostro ai margini dell'articolazione), della sinovia che s'ispessisce, della capsula che s'irrigidisce. L'insieme di questi fenomeni conduce, con il tempo, a una deformazione dei capi articolari (artrosi deformante). Le articolazioni più frequentemente colpite sono l'anca (coxoartrosi), il ginocchio (gonartrosi), la colonna vertebrale (spondiloartrosi). La diagnosi si basa sull'esame dei sintomi e sull'esame radiografico che mette chiaramente in evidenza le alterazioni dell'articolazione. I sintomi sono inizialmente lievi, spesso intermittenti. Il dolore è intenso al mattino (inizio del movimento), si attenua durante il giorno e si riacutizza la sera (dopo prolungate attività). Nelle fasi avanzate diventa ininterrotto, disturbando anche il sonno. Altro sintomo fondamentale è la ridotta capacità di movimento, che giunge fino all'immobilità.
Trattamenti indicati
Terapia farmacologica (terapia sintomatica e di fondo), Rieducazione funzionale, Ginnastica medica, Tecarterapia, Ultrasuoni, TENS, Ionoforesi, Magnetoterapia, Laserterapia, Mesoterapia, Agopuntura, Terapia infiltrativa.