Altre malattie reumatiche
Si distinguono due tipi di malattie reumatiche: quelle infiammatorie e quelle non infiammatorie.
Cos'è
Si distinguono due tipi di malattie reumatiche: quelle infiammatorie e quelle non infiammatorie. Tra le prime si trovano l’artrite reumatoide, la gotta, il lupus; tra le seconde l’artrosi e la fibromialgia. La diagnosi si basa principalmente sulla storia clinica e sull’esame fisico del paziente, mentre esami di laboratorio sofisticati sono molto meno importanti. Non sono rari i pazienti con prove reumatiche negative. L’anamnesi è importante per quanto riguarda la familiarità per reumopatie, per conoscere la localizzazione del dolore e la distribuzione delle articolazioni interessate. Ad esempio, nell’artrite reumatoide sono colpite le articolazioni interfalangee prossimali, mentre quelle distali sono interessate nell’osteoartrite, che è una patologia degenerativa non infiammatoria. Alcune malattie reumatiche interessano non solo l’apparato osteomuscolare, ma anche organi interni, come cuore, reni, polmoni, cervello, pelle, occhi. Questo è dovuto all’attivazione di processi di tipo autoimmunitario che possono interessare praticamente qualsiasi organo. Infine è da tener presente che alcune malattie non strettamente reumatiche, possono dar luogo a patologie a carico del sistema osteomuscolare, come il diabete mellito, che può associarsi all’artropatia diabetica, e l’ipercolesterolemia, che può manifestarsi come tendinite a carico del tendine di Achille.
Il paziente affetto da malattie reumatiche croniche va informato del tipo di malattia, che richiede una particolare attenzione rispetto all’attività fisica, alla dieta, ai farmaci, alle visite di controllo, ai programmi di rieducazione fisica. Spesso è necessario convivere con la malattia, e non è raro dover affrontare insidiose sindromi depressive legate alla limitazione funzionale che la malattia può comportare e alla prospettiva di una riduzione della propria libertà di spostamento. Sintomi frequenti nelle malattie reumatiche sono: affaticabilità, dolore articolare ed extra-articolare, febbre, limitazione funzionale, noduli sottocutanei.
Le principali malattie reumatiche sono: arterite temporale, artrite reumatoide, artrosi, dermatomiosite, malattia di Dupuytren, gotta, lupus eritematoso sistemico (LES), morbo di Paget, polimialgia reumatica, polimiosite, sclerodermia, sindrome di Reiter, spondilite anchilosante.
Trattamenti indicati
Terapia farmacologica, Rieducazione funzionale, Ginnastica medica, Tecarterapia, Ultrasuoni, TENS, Ionoforesi, Magnetoterapia, Crioterapia, Laserterapia, Mesoterapia, Agopuntura, Ozonoterapia, Terapia infiltrativa.