Agopuntura
L’agopuntura è una metodica antichissima, probabilmente la più conosciuta della vasta galassia della Medicina Tradizionale Cinese (MTC), che consiste nell’infissione di aghi filiformi sulla superficie corporea, col fine di stimolare delle reazioni dell’organismo volte a curare o prevenire degli stati patologici o a mantenere uno stato di benessere.
L’agopuntura, come la MTC in genere, è una medicina energetica, poiché si accosta al malato e alla malattia considerando la materia come una forma di energia, il cui equilibrio nell’organismo é indispensabile alla salute.
La MTC mantiene un approccio globale alla persona, con una visione “taoista” che riunisce ogni espressione dell’uomo sia fisica sia psichica.
Mentre la Medicina Occidentale ha un’ottica specialistica, da teleobiettivo, la MTC ha una visione olistica, da grandangolo. La diversità delle due modalità di approccio, in realtà, può permettere una positiva complementarietà.
L’agopuntura si propone quindi come una medicina totale e non solamente una tecnica terapeutica.
Le patologie che possono trarre giovamento da un trattamento con agopuntura sono numerosissime, tanto che qualcuno azzarda che qualsiasi malattia, al pari della Medicina Occidentale, può essere curata dall’Agopuntura e più in generale dalla MTC.
E’ naturale che l’ Agopuntura è più efficace in alcune patologie rispetto ad altre.
Patologia muscolo scheletrica: cervicalgia, lombalgia e lombosciatalgia, epicondilite, coxartrosi e gonatrosi, fibromialgia, artrite reumatoide.
Disturbi del tratto gastroenterico: nausea e vomito, sindrome del colon irritabile.
Malattie cardiovascolari: aritmie, ipertensione arteriosa.
Patologia ginecologica e ostetrica: dismenorrea, nausea e vomito in gravidanza.
Turbe psicologiche, psichiatriche e tossicodipendenze: ansia, depressione, insonnia, sindromi psico-somatiche, tabagismo, astinenza da oppiacei.
Malattie neurologiche: neuropatie periferiche, nevralgia post-erpetica, nevralgia del trigemino, emicrania e cefalea.