Scoliosi
Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione di alcuni corpi vertebrali.
Cos'è
Anomalia della colonna vertebrale, che presenta una deviazione laterale associata a rotazione di alcuni corpi vertebrali. È caratteristica dell'età dello sviluppo. Si aggrava soprattutto nei periodi in cui la crescita è più rapida (in particolare nel periodo puberale, tra i 12 e i 15 anni). La forma idiopatica o essenziale (cioè a causa sconosciuta) che rappresenta l’80-90% dei casi, colpisce prevalentemente il sesso femminile. Altre forme, più rare, possono essere presenti sin dalla nascita (scoliosi congenita) o possono essere la conseguenza di malattie delle cartilagini, dei nervi o dei muscoli, di traumi o di lesioni del torace, di malattie delle ossa (scoliosi acquisita). Le curvature anomale della colonna vertebrale portano a deformazioni sia dei singoli corpi vertebrali sia del torace: compare infatti un gibbo, o gobba posteriore, dovuto alla deformazione delle coste, e si possono avere disturbi a cuore, polmoni ecc.
E’ molto importante tenere costantemente sotto controllo tutti i soggetti in età puberale con dei programmi di screening. Quando l'osservazione faccia sospettare la presenza di scoliosi, l'esame radiografico potrà confermarla e indicarne la gravità.
Trattamenti indicati
Ginnastica medica, Corsetto, Chirurgia nei casi gravi.