Artrosi cervicale (cervicoartrosi)
L’artrosi cervicale (cervicoartrosi) è molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi
Cos'è
L’artrosi cervicale (cervicoartrosi) è molto frequente, poiché dopo i 40-50 anni la colonna vertebrale e soprattutto i dischi intervertebrali vanno incontro a fenomeni degenerativi (perdita di elasticità e del contenuto in acqua), aggravati da un eccessivo uso di queste articolazioni e da fattori microtraumatici. Si manifesta con dolori e difficoltà nei movimenti del collo. In alcuni casi possono insorgere complicazioni dovute alla compressione del midollo spinale, delle radici dei nervi, o dei vasi sanguigni: si tratta, perlopiù, di dolori al collo e alla nuca, mal di testa, vertigini, nistagmo. Possono comparire anche disturbi neurologici: disturbi della sensibilità (parestesie), del movimento e dei riflessi degli arti superiori.
Trattamenti indicati
Terapia farmacologica, Ginnastica Medica, Tecarterapia, Ultrasuoni, TENS, Magnetoterapia,Mesoterapia, Agopuntura,Ozonoterapia.