Lussazione della spalla


E’ la più frequente delle lussazioni; consiste nella perdita completa dei normali rapporti articolari tra testa dell’omero e cavità glenoide della scapola (lussazione scapolo-omerale).

Cos'è

E’ la più frequente delle lussazioni; consiste nella perdita completa dei normali rapporti articolari tra testa dell’omero e cavità glenoide della scapola (lussazione scapolo-omerale). La lussazione può essere anteriore (sotto-coracoidea, sotto-gleoidea, intracoracoidea, sottocalvicolare, sopracoracoidea) o posteriore (sotto-acromiale, sotto-spinosa). La lussazione può essere: acuta, di natura traumatica; recidivante, come complicanza di una lussazione non sufficientemente immobilizzata; abituale, per una lesione congenita o secondaria della cavità glenoidea, con lussazioni frequenti e per normali movimenti della spalla, con riduzione immediata da parte del paziente; inveterata, in cui, a causa di un mancato trattamento, la testa omerale non riesce più a rientrare nella cavità glenoidea ormai occupata di tessuto fibroso.

Trattamenti indicati

Gesso, Tutore, Rieducazione funzionale, Ginnastica Medica, Bendaggio funzionale, Tecarterapia, Elettrostimolazione, Crioterapia, Terapia infiltrativa.

Orari d’apertura

Fisiodelta è aperto:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8 alle ore 20
sabato 9-13

Per appuntamenti
chiama il n° 0324 46073

Contatto diretto

Hai un probema o una richiesta da sottoporci?
Scrivici!

Se preferisci,
chiamaci telefonicamente
al numero 0324 46073

Questo sito utilizza i cookie per mostrarti i contenuti più aggiornati e servizi in linea.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click sul pulsante "Approfondisci".
Premendo su "Ho letto" acconsenti all'uso dei cookie.