Dito a scatto
La tenosinovite stenosante, comunemente nota come “dito a scatto”, interessa le pulegge e i tendini della mano che servono per flettere le dita.
Cos'è
La tenosinovite stenosante, comunemente nota come “dito a scatto”, interessa le pulegge e i tendini della mano che servono per flettere le dita. Il dito a scatto si presenta quando un tendine sviluppa una zona di rigonfiamento della sua guaina. In questa situazione il tendine viene schiacciato ogni volta che deve attraversare la puleggia vicina al rigonfiamento; ciò provoca dolore accompagnato da una sensazione di scatto nel dito corrispondente. Quando il tendine scatta produce ulteriore infiammazione e gonfiore. Si crea così un circolo vizioso che sostiene l'infiammazione, il gonfiore e lo scatto del dito. Talvolta il dito si blocca in flessione e diventa difficile e molto doloroso raddrizzarlo. Le cause di questa condizione non sempre sono chiare. Malattie come l'artrite reumatoide, la gotta e il diabete possono essere associate al dito a scatto.
Trattamenti indicati
Fisioterapia: Ultrasuoni, Laserterapia, Mesoterapia, Ozonoterapia, Onde d’urto, Terapia infiltrativa; Terapia farmacologica; Trattamento chirurgico.