Alluce valgo


E’ caratterizzato da una deformità del primo dito (l’alluce, appunto) che comporta una deviazione laterale della falange, con lussazione dei sesamoidi..

Cos'è

L’alluce valgo è una delle patologie più diffuse a carico del piede. E’ caratterizzato da una deformità del primo dito (l’alluce, appunto) che comporta una deviazione laterale della falange, con lussazione dei sesamoidi, due piccole ossa entro le quali si trova l’articolazione dell’alluce. In genere, questa deformità è accompagnata da una tumefazione dolente della parte interna del piede, la cosiddetta “cipolla”, che altro non è che una forma di borsite, cioè di infiammazione da sfregamento con la calzatura. La deformità dell’alluce valgo si associa spesso al piede piatto, in quanto la ridotta curvatura della pianta porta a sovraccaricare in modo esagerato la parte anteriore del piede, e può causare, oltre a lesioni cutanee (callosità, ulcerazioni), anche deformazioni al secondo e terzo dito, definiti "a martello" e ulteriori conseguenze come lesioni osteoarticolari all’avampiede e persino ripercussioni gravi sulle ginocchia, sulle anche e sulla colonna vertebrale. Chi maggiormente soffre di alluce valgo è la donna (dieci volte più dell’uomo), in genere in età adulta o senile. La causa dell’alluce valgo può essere primaria o congenita – con la tendenza a svilupparsi nell’età dell’accrescimento – o secondaria o acquisita, come nelle forme rachitiche, infiammatorie, infettive, traumatiche, ecc. In quest’ultimo caso, una responsabilità notevole può essere attribuita a modelli di calzatura inadeguati alla fisiologia del piede, ad esempio scarpe con tacco alto o strette in punta.

Trattamenti indicati

Intervento chirurgico correttivo, Plantari e Tutori ortopedici, Bendaggio funzionale, Laserterapia, Mesoterapia, Terapia infiltrativa.

Orari d’apertura

Fisiodelta è aperto:
dal lunedì al venerdì
dalle ore 8 alle ore 20
sabato 9-13

Per appuntamenti
chiama il n° 0324 46073

Contatto diretto

Hai un probema o una richiesta da sottoporci?
Scrivici!

Se preferisci,
chiamaci telefonicamente
al numero 0324 46073

Questo sito utilizza i cookie per mostrarti i contenuti più aggiornati e servizi in linea.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie fai click sul pulsante "Approfondisci".
Premendo su "Ho letto" acconsenti all'uso dei cookie.