Tendinite calcifica
In passato si parlava di “Periartrite calcifica” o di “Morbo di Duplay”; entrambi i termini sono ormai superati.
Cos'è
In passato si parlava di “Periartrite calcifica” o di “Morbo di Duplay”; entrambi i termini sono ormai superati.
Le calcificazioni di spalla sono abbastanza frequenti. Si stima che siano presenti con maggiore frequenza nei pazienti con rottura della cuffia dei rotatori, in coloro che hanno un acromion di forma uncinata, nei soggetti affetti da spalla congelata e più genericamente in coloro che hanno dolore alla spalla. La diagnosi è radiografica e di solito è sufficiente ad evidenziare una calcificazione. La tendinite calcifica é una malattia evolutiva che si instaura nel momento in cui si formano i primi depositi di sali di calcio all'interno del tendine. Successivamente la malattia va incontro ad una fase di maturazione in cui la calcificazione di ingrandisce. E' in questa fase che vi può essere l’insorgenza di una notevole dolorabilità locale presente soprattutto di notte tale da dare origine al cosiddetto quadro della spalla congelata. In queste condizioni il paziente si trova in estremo disagio, ha dolore acuto, e non riesce minimamente a muovere la spalla.
Trattamenti indicati
Rieducazione funzionale, Onde d’urto, Ultrasuoni, Laserterapia, Mesoterapia, Terapia infiltrativa, Artroscopia per lavaggio articolare o exeresi calcifica.