Fascite plantare
Con il termine fascite plantare si fa riferimento ad un processo infiammatorio del cosiddetto "legamento arcuato" altrimenti denominato "aponeurosi plantare", che è una fascia fibrosa che decorre in avanti dalla zona mediale del calcagno sino a fondersi con i legamenti che s’inseriscono sulle dita....
Cos'è
Con il termine fascite plantare si fa riferimento ad un processo infiammatorio del cosiddetto "legamento arcuato" altrimenti denominato "aponeurosi plantare", che è una fascia fibrosa che decorre in avanti dalla zona mediale del calcagno sino a fondersi con i legamenti che s’inseriscono sulle dita. Di solito avviene a livello dell’inserzione calcaneare (meno vascolarizzata), può o meno essere associata alla spina calcaneare.
La fascite plantare avviene per modificazioni degenerative dovute a microtraumi ripetuti a livello dell’inserzione della fascia plantare che causano una periostite da trazione e microlacerazioni, dovuta quindi ad una eccessiva sollecitazione ed ecco che quindi può essere definita malattia propedeutica dello sportivo (atletica), a differenza dello sperone calcaneare che è una patologia a carattere prettamente degenerativo.
Trattamenti indicati
Ultrasuoni, Laserterapia, Tecarterapia, Mesoterapia, Onde d’urto, Rieducazione Propriocettiva, Terapia infiltrativa.